It’s been quite some time since I last wrote on this blog. There was a period, nearly twenty years ago, when updating this space was almost a regular habit. Back in what we fondly remember as the “blog era” around 2005, posting and writing here was an ongoing conversation—a space …
The Art of Photography talks about Suspended
Ted Forbes, known for his YouTube channel, The Art of Photography, dedicated to exploring photography as an art form, has just released a new video discussing my book, Suspended. Thank you Ted for the nice words on my work & book!
Photography Book Review: un breve report
A Novembre dello scorso anno ricevo una telefonata da Angelo Cucchetto. Non ci conosciamo direttamente, ha avuto i miei riferimenti da Attilio Lauria. In modo simpatico e diretto mi dice: “vogliamo creare un nuovo format che manca in Italia: un momento in cui dieci diversi autori possono presentare i loro …
Marco
Dal 2007 al 2008, a partire da “Fotoavventure” creammo con alcuni amici virtuali tra cui Marco Benna, “Magma”, una gruppo di fotografi che parlavano di immgini e passione per la fotografia. Era impossibile restare sul piano del virtuale quindi ci conoscemmo di presenza a Torinio e poi Marco venne da …
Le tre dimensioni nell’utilizzo delle macchine fotografiche
Facciamo un po’ di filosofia collegata all’atto dello scattare e alle macchine fotografiche. Esistono a mio avviso 3 dimensioni parallele. Quello che “serve“ Quello che “piace usare“ Quello che “piace avere“ Il massimo è trovare la combinazione tra le tre dimensioni, mettendo come parametro importante, la qualità finale dell’immagine e, almeno …
The War of Art di Steven Pressfield
Sto leggendo, con grande interesse, “The War of Art” di Steven Pressfield. Un libro che è un must per qualsiasi creativo. Un opera che tratta del concetto della “Resistenza” definendola come il freno ai nostri progetti, ai nostri sogni e alle nostre idee: una forma subdola di procrastinazione. Il libro …
La prima regola del Deep Work: lavora con profondità
ome promesso ecco un nuovo articolo sul libro di Cal Newport, Deep Work: Rules for a focused success in a Distracted World. Per chi non avesse letto la prima parte suggerisco fortemente leggere prima qui. Questo articolo si riferisce alla seconda parte del libro che si incentra sulle regole necessarie …
World Press Photo – una riflessione sulle foto finaliste
Cambiando un modus operandi consolidato negli anni, l’edizione 2018 del World Press Photo ci presenta, oltre ai vari “nominees” nelle molteplici categorie, il preview delle 6 fotografie in lizza per diventare “foto dell’anno”. Non “la foto vincintrice” ma il parterre da cui verrà nominata, il 12 Aprile, la vincitrice finale. …
IDYSSEY alla Galleria Plenum
Idyssey è il nome del lavoro di Stefano De Luigi in mostra alla Galleria Plenum di Catania, a cura di Massimo Siragusa, fino al 4 Marzo 2018. Il lavoro, realizzato con 2 iPhone 3s, si riferisce ai luoghi percorsi (verosimilmente) da Ulisse secondo la lectio dell’ellenista Victor Berard e lo …
Deep Work: dal libro all’attuazione – prima parte
Lavoro Profondo. Ma non negli abissi del mare, dentro un batiscafo, bensì lavoro distino da quello superficiale, pellicolare, che spesso attanaglia le nostre giornate rendendoci schiavi di un sistema di comunicazione sociale che ci impedisce l’approfondimento. Questo il titolo del libro di Cal Newport: “Deep Work: Rules for Focused Success …
Un rilancio del blog con un’immagine di Unsplash
Da tanto tempo questo blog langue. Una delle ragioni di questo prolungato silenzio, interrotto soltanto da qualche sporadico aggiornamento su mostre o premi, risiede nel fatto che, onestamente, pubblicare un blog in due lingue è faticoso. Una cosa infatti è scrivere nella propria lingua madre, un’altra è scrivere in italiano …
La Forza Delle Rovine: un estratto dal libro
La mostra la Forza delle Rovine che si è conclusa all’inizio di quest’anno, era accompagnata da un bel volume, curato da Marcello Barbanera e Alessandra Capodiferro. Nello stesso, nell’ambito del capitolo dedicato a “La Rovina, nuovo paradigma del XX del XXI Secolo, per una riflessione sull’umanità”, Audrey Norcia parla estesamente del …
Fotografia: dal digitale al social
Om Malik, dalle colonne del New Yorker, fa un’osservazione interessante sulla recente mossa di Google di rendere NIK Collection gratuito. Egli sostiene che diventa gratis perché non è più redditizio mantenerlo vista la sparuta minoranza di appassionati e/o professionisti che continuerà ad utilizzare queste soluzioni. Presto gli ultimi, ostinati, utenti …
Steve McCurry e Raghubir Singh: guardare o rendere giustizia?
Mi sono trovato, ieri, a leggere due diversi articoli che, partendo da presupposti differenti, si sono sovrapposti ed incrociati al punto da spingermi a scrivere questa nota. Il primo, in ordine cronologico di lettura, è stato il contributo di Teju Cole sul NYTimes, il secondo l’editoriale di Franco Carlisi che introduce …
6.5 Milioni di dollari per un Lik
Ha fatto il giro del web la notizia che questa immagine a destra, realizzata da Peter Lik, è stata venduta per la modica cifra di 6.5 milioni di dollari, stracciando, di fatto, il record della foto più costosa mai venduta che era Reihn II di Andreas Gursky e finendo di colpo in …