Simulacra (2009)

Simulacra - 01
[lang_en] [wptabs style=”wpui-custom” effect=”fade” mode=”horiziontal”] [wptabtitle] Edition [/wptabtitle] [wptabcontent]

  • Edition of 5 +1 author’s proof / 100 cm – 40 inches on the shorter side
  • Edition of 10 + 1 author’s proof / 60 cm – 24 inches on the shorter side
  • Edition of 15  + 1 author’s proof / 40 cm – 18 inches on the shorter side
[/wptabcontent] [wptabtitle] Project Rationale [/wptabtitle] [wptabcontent] A Simulacrum. The representation of a God, an image that does not correspond exactly to reality. Modern society, Baudrillard claims, has replaced reality and meaning with symbols and signs and has become so reliant on simulacra that it has lost contact with the real world on which the simulacra are based. These photographs are, to this respect, simulacra of simulacra. Small votive altars that populate Sicilian nights, often neglected, and to some extent, more and more anachronistic. Mysterious, dilapidated, illuminated or not, abandoned, overwhelmed by galloping globalization and by general indifference.
[/wptabcontent] [wptabtitle] A Review on Simulacra [/wptabtitle] [wptabcontent] Text by Alan Rapp / Published by Gente Di Fotografia

Massimo Cristaldi’s Simulacra depicts small-scale Southern Italian religious edifices in nocturnal composure. Photographed from an impersonal middle distance, these ensconced and freestanding roadside shrines stand humble, sentinel. The religious icons within them are largely unseen , their very existence called into question by the effects of the long-exposure Cristaldi employs even their own interior glow precludes their visibility. In this average streetside context, the physical and supersensible signifiers are conflated. Physical cars may recede into the sort of light-streaked oblivion generated by a slow shutter at night; the stationary but seemingly remote shrines themselves over-expose to create an indeterminate burst of light.
Whether freestanding, bound solidly to the earth, or tucked into massive exterior walls, these votive structures yield to Cristaldi’s subtle exploration of their latent luminous qualities via long exposures.
Night photography is now a fairly well-established genre, yet the subjects of Cristaldi’s series are not derelict factories and abandoned institutions familiar from his American colleagues. The sense of loss here is different, though not as obviously religious as it is cultural, allowing to “galloping globalization and by general indifference,” as Cristaldi writes.
Cristaldi adopts Baudrillard’s elaboration of “Simulacres”(1) as the theme of this body of work. Levels of representation and simulation (which Baudrillard distinguishes among) are both engaged: the subject of the photograph is an edifice to an invisible God (or Mother or saint thereof). In this respect, Cristaldi writes, “these photographs are simulacra of simulacra.” To this one could add an additional level: the architectural. Comprised as much by the negative space of the arch as the columns that describe them, and topped by diminutive pediments, these simulacra are caricatures of classical architecture in miniature. Automobile lights – seen in ribbons streaming by and around these structures -disorient any reverential purpose these shrines bear. Set among municipal streets (however empty and quiet they may be at this hour) and just off rural roads, these altars don’t seem to function beyond an urbanistic and traffic-flow context.
Function has superseded tradition, as in the picture where two zebra shields point in opposite directions away from the openair icon that sits between them. The modern gaze will instantly recognize the bold warning bands, and perhaps left to puzzle over the contemporary function of the small edifice and figure at their center.
In some cases the altars recede into their backdrop planes. But Cristaldi also creates an additional irony: the head- and taillights
describe numinous orbits around the shrines. These cars may be the last angels attendant to the divine. Simulacra was recently awarded an Honorable Mention by the International Photography Awards 2009.

(1) Simulacres et simulation, Jean Baudrillard, Paris: Galilèe, 1981.

[/wptabcontent] [wptabtitle] All about Simulacra [/wptabtitle] [wptabcontent] Exhibitions, Reviews, publications on Simulacra (Will open a new window)
[/wptabcontent] [/wptabs] [/lang_en] [lang_it] [wptabs style=”wpui-custom” effect=”fade” mode=”horiziontal”] [wptabtitle] Edizione [/wptabtitle] [wptabcontent]
  • Edizione di 5 +1 prova d’autore / 100 cm – 40 inches sul lato corto
  • Edizione of 10 + 1 prova d’autore / 60 cm – 24 inches sul lato corto
  • Edizione di 15 + 1 prova d’autore / 40 cm – 18 inches sul lato corto
[/wptabcontent] [wptabtitle] Testo che accompagna Simulacra [/wptabtitle] [wptabcontent] Un Simulacro. La rappresentazione di una divinità, un’immagine che non corrisponde esattamente alla realtà. Eppure se è vero, come sostiene Baudrillard, che la società moderna ha rimpiazzato la realtà con questi segni al punto da perdere il contatto con quanto essi raffigurano, è a maggior ragione vero che le fotografie, in questo caso, sono simulacri dei simulacri. Di quelli che popolano le notti della Sicilia, spesso trascurati e, comunque, in qualche modo sempre più anacronistici.
Misteriosi, diroccati, spenti o illuminati, abbandonati, travolti molto spesso, da una galoppante globalizzazione e da una generale indifferenza.
[/wptabcontent] [wptabtitle] Un Recensione su Simulacra [/wptabtitle] [wptabcontent] Testo di Alan Rapp / Pubblicato da Gente Di Fotografia

Il portfolio di Massimo Cristaldi, Simulacra, raffigura, in un’assoluta calma notturna, piccoli edifici religiosi tipici delle regioni dell’Italia meridionale. Fotografati a un’impersonale distanza, queste edicole votive si stagliano nella notte come sentinelle immobili e modeste. Le icone religiose che racchiudono s’intravedono appena, la loro natura è solo evidenziata dall’effetto delle lunghe esposizioni adottate da Cristaldi, che crea un bagliore che ne preclude la visibilità. In un comune conte sto stradale, i significanti fisici ed extra sensoriali si combinano assieme.
Le automobili stesse recedono in una sorta di oblio di striature luminose, generate dall’otturatore a lungo aperto; gli altari, immobili ma apparentemente distanti, si sovraespongono per creare un’indeterminata carica di luce.
Sganciate da altre strutture, solidamente piantate in terra o incastonate su grandi mura esterne, queste costruzioni votive consentono a Cristaldi una delicata esplorazione delle loro latenti qualità luminose. La fotografia notturna è, da tempo, un genere ben consolidato, eppure questi soggetti del lavoro di Cristaldi non sono le fabbriche derelitte e i luoghi abbandonati, tipici dei suoi colleghi americani. Il senso di fallimento qui è differente, è più culturale e non così ovviamente religioso, frutto di “una globalizzazione galoppante e una generale indifferenza”, come Cristaldi scrive. L’autore adotta il pensiero di Jean Baudrillard sui “Simulacres”(1) come tema per questo lavoro. I livelli di rappresentazione e simulazione (che Baudirllard distingue) sono entrambi presenti: i soggetti delle fotografie sono templi dedicati a un Dio invisibile (o a una Madonna o a un Santo). In questo senso, afferma Cristaldi, “queste fotografie sono simulacri di simulacri”. Ai due livelli se ne potrebbe aggiungere un terzo: quello architetturale. Composti nello spazio negativo tanto dell’arco che delle colonne che li descrivono, e sormontati da piccoli frontoni, questi simulacri sono caricature in miniatura dell’architettura classica.
Le luci delle automobili – tramutate in nastri che scorrono accanto e attorno agli altari – allontanano ogni finalità reverenziale che questi altari vorrebbero produrre. Situate tra strade cittadine (comunque vuote e quiete come possono essere a queste ore della notte) e su strade secondarie, queste edicole non sembra no avere alcun’altro compito se non quello urbanistico e di un segnale spartitraffico. La funzione ha sopra -vanzato la tradizione, come nella fotografia in cui due cartelli a zebra puntano in direzioni opposte, lontano dall’icona a cielo aperto, che è posta in mezzo a loro. Un moderno osservatore riconoscerà istanta neamente gli avvisi di pericolo, e forse tralascerà di risolvere il ruolo contempo raneo del tabernacolo e della effigie al centro. In alcune fotografie gli altari si confinano ai piani di sfondo. Ma Cristaldi crea anche un’ulteriore ironia: i fari e le luci di posizione descrivono numerose orbite attorno alle edicole: le auto sono forse gli ultimi angeli che accudiscono il divino.
Simulacra è stato recentemente premiato all’International Photography Awards 2009.

(1) Simulacres et simulation, Jean Baudrillard, Paris: Galilèe, 1981.

[/wptabcontent] [wptabtitle] Tutto su Simulacra [/wptabtitle] [wptabcontent] Mostre, recensioni, pubblicazioni su Suspended (Apre una nuova finestra)
[/wptabcontent] [/wptabs] [/lang_it]